
PAGINA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO…
Da quando è emersa in tutta la sua gravità la (ora) pandemia da Covid19, il SILF (già dal 24 febbraio) è stato il primo sindacato che si è occupato e preoccupato dei finanzieri e delle loro famiglie.
Sulla materia abbiamo istituito un servizio di consulenza dedicato attivabile al numero 06.52978883 o all’indirizzo mail covid19@silfnazionale.it.
Queste tutte le lettere al Comando Generale e gli altri interventi/approfondimenti della Segreteria Nazionale:
Silf 4 2020 del 24 febbraio 2020 Emergenza Covid19
Silf 6 2020 del 05 marzo 2020 seguito Covid19
Silf 8 2020 del 12 marzo 2020 pandemia Covid19
Editoriale Buon senso e responsabilità in tempo di pandemia
Editoriale Ora turni in deroga, lavoro agile e dispensa. Basta licenza “forzata”
Silf 11 2020 pandemia Covid19 3
Congedi parentali e bonus babay-sitting Circolare INPS n. 44 del 24 marzo 2020
Editoriale No a giochetti sulla salute e sulla sicurezza dei militari 27 marzo 2020
Lettera al Governo “Responsabilità e risorse mirate. Altro che impunità” 29 marzo 2020
Silf 13 2020 del 8 aprile 2020 lettera al FAF
Silf 14 2020 del 9 aprile 2020 premio Covid 100 euro
Silf 15 2020 del 09 aprile 2020
Silf 16 2020 del 24 aprile 2020 sussidi FAF
DL Rilancio, le novità di interesse per i finanzieri
Le regole valgono per tutti, politici, giornalisti e VIP compresi
Silf 17 2020 del 23 maggio 2020 premio 100 euro
Silf 18 2020 del 25 maggio 2020 ferie solidali
Test sierologici per iscritti e familiari. Accordo SILF-Lifebrain
Silf 20/2020 del 3 luglio 2020 Covid19 Sussidi personale non coperto da polizza assicurativa
Silf 21 2020 del 14 luglio 2020 stress lavoro correlato
Molte delle nostre richieste (licenza straordinaria, orario differenziato, sospensione delle attività non urgenti, congelamento degli obiettivi, smart working, sospensione attività in presenza degli Istituti di Istruzione ecc.) hanno poi trovato accoglimento in puntuali direttive del Comando Generale.
I problemi si sono registrati e si registrano in ordine alla concreta, corretta ed uniforme applicazione delle direttive centrali in ambito locale.
Ci hanno segnalato, in particolare, criticità in ordine alla fornitura di idonei D.P.I. (con particolare riferimento ai servizi esterni per emergenza Covid19), all’attuazione delle possibilità di rimodulazione dei turni, di concessione della modalità di lavoro in smart working (si registra una certa resistenza di alcuni Comandanti non sempre giustificata da reali o consistenti esigenze di servizio e anzi talvolta motivata da ragioni meramente formali o solo ideologiche) e di dispensa precauzionale, alle procedure per la sottoposizione a tampone di finanzieri sintomatici, asintomatico o comunque esposti a rischio (complicate e non sempre “uniformi”), al tentativo di conversione retroattiva dal 5 marzo della licenza straordinaria per gravi motivi in congedo parentale straordinario al 50% dello stipendio.
Sotto questo profilo, le nostre strutture territoriali si sono impegnate a riscontare ogni eventuale criticità, per poi segnalarla al Comando competente e per conoscenza al Comando Generale. Se avete circostanze da rappresentare contattate il nostro referente di zona. Di seguito gli interventi posti in essere dalle nostre strutture territoriali:
Silf Napoli comune Napoli 12 marzo 2020
Silf LaSpezia comune di LaSpezia 12 marzo 2020
Silf Roma comune di Roma 13 marzo 2020
Silf Emilia Romagna 26 marzo 2020
Silf Torino comunicato 26 marzo 2020
Silf Ancona comunicato 28 marzo 2020
Silf Piemonte regione Piemonte 30 marzo 2020
Silf Bolzano Provincia autonoma BZ 2 aprile 2020
Silf Lecce Regione Puglia 3 aprile 2020
Silf Lazio Regione Lazio 6 aprile 2020
Silf Toscana Regione Toscana 7 aprile 2020
SIlf Liguria Regione Liguria 7 aprile 2020
Silf Sicilia Regione Sicilia 8 aprile 2020
Silf Abruzzo Regione Abruzzo 14 aprile 2020
Silf Torino VCO 21 aprile 2020
Silf Piemonte regione Piemonte del 29 aprile 2020
Silf Lazio Comunicato Stampa 15 maggio 2020
Silf Lombardia Regione Lombardia 21 maggio 2020
Silf Liguria (Silp FP) Regione Liguria 22 maggio 2020
Silf Napoli comunicato “Bersaglio dell’angoscia” 23 maggio 2020