RIVALUTAZIONE STRAORDINARI. CONTRATTO E RICORSO VIAGGIANO INSIEME

Scarica il pdf della nota SILF 17.02.2021 “precisazioni ricorso straordinari”

Come sempre, le iniziative del SILF dettano l’agenda del mondo sindacale del personale della sicurezza. Siamo stati i primi ad evidenziare la “questione straordinario”:

  • sotto il profilo contrattuale della maggiorazione (1% per lo straordinario diurno del personale non dirigente rispetto al 15% del personale dirigente e del resto dei lavoratori pubblici e privati;
  • e sotto il profilo giuridico della mancata considerazione dell’indennità mensile pensionabile di polizia nella retribuzione ordinaria di base.

Sotto l’aspetto contrattuale, per primi abbiamo proposto il ripristino dell’adeguamento automatico (art. 5 D.P.R. n. 150/1987) sciaguratamente abrogato nel 2002 e le maggiorazioni ivi previste (15% diurno, 30% notturno o festivo, 50% notturno e festivo), finanziando il tutto attraverso la riduzione delle ore autorizzabili.

Sotto l’aspetto giuridico abbiamo proposto il ricorso collettivo avanti al T.A.R., atteso che è solo quella la sede ove rivendicare la rivalutazione dell’indennità ed i relativi arretrati.

Le due strade sono parallele e vanno seguite entrambe, in quanto, seppur riferite allo argomento, rivendicano aspetti diversi e non sovrapponibili.

Ricordiamo che il ricorso è riservato ai soli iscritti al SILF ed è soggetto ad un solo minimo contributo di euro 15,00 per le spese vive, essendo il ricorso avanzato in diversi Tribunali Amministrativi Regionali.

Per partecipare al ricorso, contatta direttamente il referente SILF di zona che puoi trovare all’indirizzo https://www.silfnazionale.it/territorio/, oppure collegati al sito silfnazionale.it.

Scadenza adesioni 15.06.2021

17 febbraio 2021