
Lo scorso 7 maggio il Comando Generale ha pubblicato la Circolare n. 120658 con cui ha reso noti i termini del Piano Impieghi del personale I.S.A.F. 2021.
Il SILF, pur apprezzando gli sforzi compiuti dal Comando Generale e considerando le primarie esigenze del servizio, ha espresso alcune considerazioni in ordine ad alcune criticità riscontrate nella mobilità a domanda del personale I.S.A.F.:
- la particolare situazione in cui versa il personale appartenente alle componenti “specializzate” (Aereo, A.T.P.I., Cinofili e S.A.G.F.) e/o in possesso di Spe.Qu.Ab. (es. Computer forensics e data analysis, navale OSI o TDM, ecc.), per il quale sono previste specifiche procedure che non prevedono la particolare previsione di almeno due posti banditi per ogni provincia ed il cui trasferimento è soggetto al parere vincolante dell’organo tecnico; sul punto, si propone di introdurre una o più misure (es. posti minimi comunque banditi, ovviamente con dimensioni rapportate agli organici delle stesse componenti specializzate) volte a superare il blocco totale della mobilità che si registra in questo ambito;
- il particolare divieto di produrre domanda di trasferimento verso reparti non operativi con sede in Roma, imposto ai finanzieri che prestano servizio in reparti operativi alla sede di Roma; tale previsione appare irragionevole ed immotivatamente penalizzante nei confronti del personale impiegato nei reparti operativi alla sede di Roma; sul punto si propone di cancellare tale previsione
Peraltro, un ampliamento dei margini di mobilità del personale specializzato consentirebbe anche di lenire l’effetto “demotivazione” che si produce in capo allo stesso personale, nel momento in cui, a causa della specializzazione, gli viene negato il trasferimento e, allo stesso tempo, gli viene impedita la despecializzazione.
Clicca e preleva la nota Silf 14 2021 del 14 maggio 2021 Piano Impieghi 2021