In campagna elettorale avevamo ascoltato molti proclami. La realtà dei fatti (Legge 29 dicembre 2022, n. 197 c.d legge di bilancio 2023) ci dice che per i finanzieri quei proclami sono rimasti tali.
Nessuna risorsa appostata per il rinnovo del contratto 2022-2024 e, come avevamo già denunciato (clicca qui), risorse decisamente insufficienti e sottostimate (1,5% di aumento annuo) per l’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale rispetto al tasso di inflazione reale (8.1% nel 2022) – art. 1 comma 330.
Pochi spiccioli per stipulare polizze assicurative per la tutela legale e la copertura della responsabilità civile verso terzi, per la Guardia di Finanza euro 890.575,00 l’anno – art. 1 comma 656.
Un centinaio di milioni di euro in media dal 2023 per finanziare le assunzioni straordinarie (non superiori al 5% delle assunzioni ordinarie) delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.
Come donne e uomini dello Stato capiamo che il momento è quello che è…. però dopo le promesse elettorali ci attendevamo qualcosa di più!
LA SEGRETERIA NAZIONALE SILF