
Nella giornata del 27 maggio 2025 le scriventi sigle sindacali firmatarie dell’accordo sindacale relativo al triennio contrattuale 2022 – 2024 hanno raggiunto l’accordo con il Comando Generale sulla distribuzione delle risorse disponibili (circa 83.000.000) per il F.E.S.I. 2024.
È stato confermato l’impianto del F.E.S.I. 2023, con l’introduzione di alcune importanti novità finanziate con le risorse suppletive disponibili rispetto al 2023 (circa 1,658 milioni di euro) e con le ulteriori economie derivate dai permessi sindacali e dallo storno dell’indennità di presidio territoriale introdotta dall’ultimo contratto (circa 458.000,00 euro).
Il risultato raggiunto ha pertanto consentito di assicurare a tutto il personale gli stessi importi percepiti con il F.E.S.I. per il 2023 e di introdurre le seguenti novità:
- valorizzazione di alcune tipologie di servizi comportanti disagi nei servizi notturni esterni;
- valorizzazione incarichi implicanti responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro;
- ulteriore valorizzazione della figura del CFDA;
- premiazione dei servizi che comportano la c.d. “reperibilità”;
- considerazione come “presenza” ai fini del conteggio minimo di 215 giorni delle assenze per permessi legge n. 104/1992, “terapie salvavita” e corsi di formazione interni.
A margine, sono stati ottenuti anche gli impegni formale del Comando Generale ad attivare procedure che consentano di consuntivare ulteriori tipologie di “reperibilità” ed il “cambio turno” rispetto alla programmazione settimanale, da valutare quali misure da introdurre nel corso delle trattative per il F.E.S.I. del 2025.
Si evidenzia altresì che nel corso dell’interlocuzione è emerso che nel mese di giugno verranno liquidati gli arretrati del contratto 2022-2024 e le ore di straordinario prestate in esubero (ovvero “tagliate”) nel corso del 2024, per un massimo di 200 ore.
Roma, 27 maggio 2025
Clicca e scarica il comunicato congiunto SILF, USIF, SINAFI Accordo FESI 27 maggio 2025