Questo significa che tutte le vecchie iscrizioni, fatte con modalità precedenti, non sono più valide.
Di seguito, la procedura aggiornata e semplice per iscriversi al SILF.
Dopo l’iscrizione, riceverai una mail nella tua casella di posta istituzionale. Clicca sul link contenuto nella mail per accedere al form di iscrizione SILF.
Riceverai una seconda email con le credenziali (username e password) per accedere all’area riservata del sito SILF.
Il personale in ausiliaria può iscriversi compilando l’apposito modulo (clicca e scarica) e inviandolo a: iscrizioneausiliaria@silfnazionale.it.
No, le normative vigenti non consentono l’iscrizione contemporanea a più sindacati.
L’iscrizione prevede una trattenuta pari allo 0,5% delle voci retributive fisse e continuative (stipendio, IMP, assegno di funzione, ecc.) al netto delle ritenute previdenziali e fiscali. L’importo medio è di circa 8 euro al mese per 12 mensilità, variabile in base a grado e anzianità.
L’iscrizione ha validità annuale, dalla data di adesione fino al 31 dicembre dello stesso anno, ed è automaticamente rinnovabile.
Sì, è possibile. È necessario revocare la delega al precedente sindacato entro il 31 ottobre e quindi avviare la nuova iscrizione al SILF. L’adesione al SILF avrà effetto dal 1º gennaio dell’anno successivo.
La trattenuta viene applicata a partire dalla seconda mensilità successiva alla data di iscrizione.
È possibile revocare la delega di pagamento entro il 31 ottobre di ogni anno, utilizzando la procedura disponibile nella sezione “istanze on line” del sito Iride. La revoca avrà effetto dal 1º gennaio dell’anno successivo.