Iscriversi al SILF significa entrare a far parte di un sindacato dedicato alla tutela e al miglioramento delle condizioni di lavoro dei membri della Guardia di Finanza.

Il SILF è impegnato quotidianamente nella difesa dei diritti, nella consulenza e nel supporto, garantendo rappresentanza sindacale e assistenza su misura per ogni iscritto

Previdenza, pensione e T.F.S.

Quando e come andare in pensione? Mi conviene aspettare i limiti ordinamentali (in genere 60 anni) o vado via prima? Quando posso lasciare il servizio? Quando prendo la pensione e il T.F.S.? Quanto prenderò di pensione e T.F.S.? Vado in “riserva” o in “ausiliaria”? Mi conviene riscattare il servizio ai fini del T.F.S.?

Sono queste le domande che assillano i finanzieri che si avvicinano alla pensione. A queste domande il SILF è oggi in grado di rispondere con affidabilità, tempestività e precisione, per guidare gli iscritti verso scelte consapevoli, opportune e convenienti.

Iscriviti a SILF, scarica e compila il modulo e invia tutto con gli allegati richiesti a previdenza@silfnazionale.it. Riceverai la proiezione della pensione, del TFS e dell’indennità del Fondo di Previdenza. Se non sei in possesso di un D.U.M. aggiornato richiedilo al tuo Ufficio di competenza (clicca e scarica il modulo di richiesta).

Contratto: stipendi, indennità e diritti

Come noto la retribuzione fissa e accessoria e alcune condizioni di impiego (licenze ordinarie, licenze straordinarie, orario, ecc.) dei finanzieri sono regolate dalla contrattazione.

Se ritieni che ci siano cose da cambiare; delle posizioni, dei disagi o delle figure da tutelare; puoi far sentire la tua voce solo attraverso i sindacati che negoziano il contratto. Il SILF è uno di questi.

Iscriviti al SILF e partecipa alla contrattazione.

Trasferimenti

I trasferimenti possono essere una fase cruciale nella carriera dei lavoratori della Guardia di Finanza, incidendo sulla vita personale e professionale. SILF offre assistenza per comprendere i diritti legati ai trasferimenti, le tempistiche e le modalità per richiedere e gestire gli spostamenti.

Siamo al tuo fianco per affrontare ogni aspetto del trasferimento, garantendo trasparenza e supporto per una transizione che rispetti le tue esigenze e i tuoi diritti.

Fondi Beneficiari

Ogni anno, destiniamo una parte delle nostre risorse a favore di chi ha bisogno di un sostegno concreto, come borse di studio per i figli degli iscritti che si sono distinti nel loro percorso educativo. Per il prossimo anno, puntiamo a incrementare sia i fondi disponibili che il numero di beneficiari, in modo da supportare ancora più famiglie.

Non siamo un’organizzazione a scopo di lucro, ma reinvestiamo quasi interamente le nostre entrate per offrire servizi professionali e tutela ai nostri membri. Il nostro impegno è volto a garantire opportunità e supporto a chi ne ha bisogno, contribuendo alla crescita delle future generazioni.

Borsa di studio 2024

Alessio Amedeo Castronovo, classe 2005, diplomato con il massimo dei voti e la lode, è il vincitore della “Borsa di Studio Universitaria” del valore di 2.000 euro, istituita da SILF e riservata ai figli degli iscritti al sindacato.

Il premio per l’edizione 2024 è stato consegnato ad Alessio durante una cerimonia ufficiale, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, del Sottosegretario per l’Economia e le Finanze, Onorevole Federico Freni e del Segretario Generale di SILF Francesco Zavattolo.

Iscriviti alla newsletter SILF