SICUREZZA URBANA, IL COMUNICATO DEL SILF TOSCANA DOPO L’EPISODIO DI PIOMBINO

Il Segretario Generale regionale del S.I.L.F. – Sindacato Italiani Lavoratori Finanzieri, Francesco De Luca, commenta l’articolo apparso sul Tirreno, nella cronaca di Piombino, riguardo l’episodio che ha visto protagonista, nella notte del 23 giugno scorso, un ispettore della Guardia di Finanza di Piombino, il quale, libero dal servizio, nel tentativo di bloccare un giovane intento ad aprire alcune autovetture è rimasto ferito nella colluttazione. “Questa organizzazione sindacale è profondamente vicino al collega della Guardia di Finanza che è stato recentemente vittima dell’aggressione. Tuttavia ci preme ribadire che la sicurezza della collettività richiede un impegno condiviso e strutturato. Per garantire un ambiente più sicuro per tutti, ritengo fondamentale, afferma il dirigente sindacale, investire nella formazione adeguata per le forze di polizia, potenziare le risorse tecnologiche e aumentare il numero di operatori dedicati alla tutela della nostra comunità. Solo attraverso un impegno concreto e coordinato possiamo rafforzare la sicurezza e la fiducia dei cittadini, come più volte abbiamo ribadito al Prefetto e alle Autorità preposte, occorre superare il modello di sicurezza che vede il massiccio impiego delle Forze Armate. La soluzione prospettata dal SILF alle Istituzioni, al fine di impiegare in maniera più efficace ed efficiente i soldi pubblici e le risorse umane, è una soluzione che va in due direzioni: quella ideologica per un cambio di passo nella cultura della sicurezza (sia essa economico-finanziaria che del territorio) e quella pragmatica invocando norme chiare e precise che tutelino le forze dell’ordine, formazione del personale continua ed adeguata, equipaggiamenti al passo con i tempi e da ultimo ma non per importanza, assunzioni regionali. Rinnoviamo la nostra solidarietà al collega aggredito e ribadiamo l’importanza di un impegno costante per la sicurezza di tutti.

      

Iscriviti alla newsletter SILF