Abbiamo indetto, per l’anno scolastico 2024-2025, una concorso avente per oggetto il tema del “sindacato e società”. Il progetto, per i cui dettagli rinviamo all’unito Regolamento (clicca e scarica in fondo all’articolo) è mirato a selezionare un elaborato grafico che interpreti, al meglio, il valore della “promiscuità” tra lavoratori in divisa e la società civile, nella sua dimensione afferente l’equità e la giustizia sociale ed economico-finanziaria.
L’obiettivo che vorremmo raggiungere è quello di selezionare un elaborato grafico che rappresenti un punto di equilibrio tra lo spirito di servizio e l’altruismo verso il prossimo esercitato dai finanzieri. Ma anche il sostegno orizzontale tra colleghi che rinsaldano i valori di fratellanza interna, interpretando in senso plastico l’idea dei “Finanzieri, tra le genti, al servizio delle comunità”.
L’elaborato, una volta digitalizzato, diventerà l’immagine della tessera 2025 del SILF, mentre l’opera, la cui espressività è lasciata alla libertà completa dei “giovani artisti” verrà omaggiata al Comandante Generale della Guardia di Finanza, quindi simbolicamente a tutti i Finanzieri, in occasione del nostro II Congresso nazionale.
Come si può leggere dal Regolamento, la commissione di valutazione è composta da appartenenti al SILF guidati da un Maestro d’eccezione, Giuliano Giuggioli, “figlio putativo” di Giorgio De Chirico. Al vincitore verrà riconosciuto un premio di mille euro, di cui cinquecento all’Istituto, e la restante metà allo/a studente/ssa o agli studenti che hanno eseguito l’opera.
Per qualunque esigenza conoscitiva abbiamo una email dedicata all’evento, che è concorsoliceiartistici@silfnazionale.it a cui ci si può rivolgere per eventuali dettagli o chiarimenti.