FESTA DEL PAPA’. IL PENSIERO DEL SILF LAZIO

Nell’ambito del contesto sociale, economico e culturale in cui viviamo con una forte carenza di nascite ed il contestuale aumento dell’età media con una popolazione anziana ed un incrocio di diverse generazioni e mentalità, la genitorialita’ è un tema fondamentale declinata sia al femminile che al maschile.
Oggi, più di ieri, è necessario valorizzare la figura del Padre come pari nell’educazione e della cura dei figli.
L’uomo ha, quindi il dovere, il piacere e l’obbligo di adempiere alle proprie funzioni umane ed empatiche di cura, dí assistenza, di ascolto, di supporto e di valorizzazione dall’inizio della fecondazione per tutta la vita fino alla maturità ed all’indipendenza del figlio, attraverso la maturazione di se stesso e la possibilità di fruire dei benefici che la legge mette a disposizione, oggi anche attraverso il sostegno psicologico.
Essere genitori è una scelta. Essere Padre è un processo impegnativo costante nel tempo non facile e pieno di ostacoli burocratici, emotivi e relazionali sociali lavorativi frutto di mentalità chiuse ed arcaiche.
Il SILF nel festeggiare il Papà, come figura nell’educazione della prole, ricorda il proprio ascolto e la disponibilità ad affrontare eventuali problematiche che ledano o sminuiscano l’esercizio reale e concreto dei diritti del padre nel rispetto della normativa vigente e della tutela del benessere proprio, della famiglia, della compagna, della prole e del micro ambiente lavorativo.
Il SILF LAZIO c’è anche oggi, 19 marzo 2025

Iscriviti alla newsletter SILF