IN PAGAMENTO LO STRAORDINARIO 2024 IN ESUBERO. UNA BUONA NOTIZIA, SE NON FOSSE CHE …

È stata autorizzato il pagamento delle ore di straordinario prestate in esubero (ovvero “tagliate”) nel corso del 2024, per un massimo di 200 ore. Le restanti ore, per effetto del nuovo contratto che sta per essere pubblicato, dovranno essere pagate (se non recuperate) entro il 2026!

Si tratta di una buona notizia, rimane tuttavia l’anomala, distorta e critica situazione del lavoro straordinario nelle Forze di polizia.

Per comprendere la situazione, partiamo da alcuni fatti:

  1. l’orario di lavoro settimanale del personale delle Forze di polizia è fissato in 36 ore, segno che è (o, meglio, sarebbe) considerato un lavoro particolarmente impegnativo;
  2. a differenza di tutti gli altri settori pubblici e privati, il personale dirigente è soggetto all’orario di servizio e non alla retribuzione di responsabilità o di risultato;
  3. per una scellerata scelta del 2002, per il solo personale non dirigente del comparto sicurezza l’ora di lavoro straordinario è pagata solo qualche centesimo in più dell’ora di lavoro ordinario, a differenza della canonica maggiorazione del 15%-30%-50% in uso al resto del lavoro pubblico e per il personale dirigente del comparto;
  4. a differenza di tutti gli altri settori pubblici e privati non sono previsti limiti individuali alle prestazioni per lavoro straordinario e questo rende possibile l’abnorme (50 e oltre ore mensili) e cronica (per anni) concentrazione di ore di lavoro straordinario in capo a pochi addetti;
  5. l’attribuzione non è direttamente proporzionale alle carenze organiche, anzi è spesso effettuata in relazione a ruoli e gradi;
  6. il taglio non è operato seguendo il criterio di proporzionalità;
  7. il ricorso al lavoro straordinario nelle Forze di polizia è fuori controllo, come dimostrano i dati pubblicati nel Conto Annuale, da dove si evince che la spesa per lo straordinario è pari al 10% rispetto alla retribuzione complessiva per il personale non dirigente e arriva al 17-18% per il personale dirigente.

Per sintetizzare, il lavoro straordinario nelle Forze di polizia è troppo, mal pagato (personale non dirigente) e mal distribuito! E senza le modifiche del nuovo contratto poteva essere anche “non pagato”!

Pur considerando le gigantesche e croniche carenze di personale e la peculiarità del lavoro delle Forze dell’ordine, non è una situazione accettabile. La soluzione di questa criticità è stata, è e sarà un punto qualificante della piattaforma del SILF nel prossimo rinnovo. I finanzieri non devono essere costretti a rinunciare a famiglia e tempo libero per avere uno stipendio dignitoso.

LA SEGRETERIA NAZIONALE SILF

Iscriviti alla newsletter SILF