FORMAZIONE NELLA GUARDIA DI FINANZA. BASTA SPECULAZIONI. SI AFFRONTI COSTRUTTIVAMENTE LA QUESTIONE CON I SINDACATI  

Nell’epoca dei social, dei genitori iperprotettivi e dei giovani sempre meno preparati al sacrificio, discutere di formazione militare risulta tanto necessario, quanto complicato.

È evidente che alcuni gravi e tragici fatti recenti di cronaca che hanno interessato gli istituti di formazione dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza impongono una riflessione su come “attagliare” una formazione militare efficace alle attuali generazioni, soprattutto nell’ambito delle Forze di polizia ad ordinamento militare. Sotto questo profilo, l’avvento dei sindacati può e deve dare un contributo importante ed il SILF sta facendo e farà la sua parte affinché la formazione di base nella Guardia di Finanza sia aggiornata e sempre più adeguata ai tempi.

Il SILF è impegnato a difendere tutti i finanzieri e in primis gli allievi, vigilando costantemente contro ogni tipo di abuso, ma allo stesso tempo ritiene necessario stigmatizzare ogni tipo di speculazione su un tema così delicato.
Estrapolare le esternazioni di un allievo appena ritirato dal corso di formazione per Marescialli di L’Aquila e gettarle, senza verifica alcuna, in pasto ai media, facendo passare la Scuola di Coppito come un lager e gli istruttori come aguzzini, non è accettabile. 


Il silenzio dell’Amministrazione di fronte alle richieste e alle sollecitazioni dei sindacati riconosciuti e rappresentativi come il SILF è però inammissibile in quanto va a delegittimare il fondamentale ruolo delle associazioni sindacali su un tema così sensibile, accredita pseudo entità che si autodefiniscono sindacati (quando non lo sono) e contribuisce ad alimentare il clima di sospetto a discapito dell’immagine stessa del Corpo.
La chiarezza è fondamentale perché la ricerca della verità e della giustizia deve essere agevolata e spiegata e non lasciata ai media che troppo spesso preferiscono “forzarla” a tutto beneficio della propria visibilità.

LA SEGRETERIA NAZIONALE SILF

Iscriviti alla newsletter SILF