8° CORSO INFORMATIVO PER MAGGIORI. IL SILF CHIEDE EQUILIBRIO TRA SERVIZIO E VITA PRIVATA

La Scuola di Polizia Economico Finanziaria di Ostia, con il foglio 117034/2025 dello scorso 10 luglio, ha indetto l’ottava edizione del corso informativo per maggiori. Sebbene si tratti di un corso informativo, resta comunque attività di approfondimento importante per la categoria. Come SILF ci siamo chiesti se fosse possibile erogarlo, in parte, con modalità didattica a distanza (DAD) per tutti i frequentatori, e non solo per i Maggiori appartenenti al ruolo Tecnico-Logistico-Amministrativo.
Necessità questa che nasce sia da una valutazione che attiene sia alla sfera del servizio che a quella privata. I Maggiori del ruolo “Normale” rappresentano uno dei più nevralgici punti di snodo dell’azione di comando dell’intera scala gerarchica. La maggior parte di loro sono a comando di Sezioni, Nuclei, Gruppi ovvero Reparti di prossimità rispetto a contribuenti e le altre Amministrazioni dello Stato, pertanto non sono mai “liberi” dal Servizio, né, tanto meno, dalla vita familiare quando rivestono anche il ruolo genitoriale.
Fatta questa premessa ci siamo chiesti se non fosse opportuno, nel 2025, consentire almeno per questa tipologia di corsi, una modalità di fruizione mista, se non del tutto a distanza.
Come sindacato abbiamo scritto alla Scuola PEF di Ostia (Preleva qui la nota SILF 164 del 18.7.2025) e ci riserviamo una disamina più generale della questione che porteremo all’attenzione dell’Ispettore dei Reparti di Istruzione e del Comando Generale, nella consapevolezza che un Amministrazione che guarda al futuro e che vuole fare della tecnologia uno dei propri punti di forza, deve anche essere culturalmente pronta e recettiva verso nuove soluzioni relazionali, formative e verso nuovi modelli di lavoro che i tempi consentono e, per certi versi, impongono.

Il Segretario Generale
Francesco Zavattolo

Iscriviti alla newsletter SILF