TRIESTE: IL SILF DELLA GUARDIA DI FINANZA INCONTRA IL COMMISSARIO DI GOVERNO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Armando Gallucci (SILF): «garantire un’attività di prevenzione mirata per contrastare efficacemente i fenomeni illeciti che impattano sull’ordine pubblico e sulla sicurezza dei nostri cittadini»

Controlli Schengen, ordine pubblico e criminalità economico finanziaria, questi alcuni tra i temi affrontati giovedì 2 ottobre in Prefettura a Trieste, nell’ambito di un incontro tra una delegazione del Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri ed il Prefetto di Trieste, Dott. Giuseppe Petronzi.

A margine dell’incontro, il Segretario Generale Regionale Armando Gallucci ha dichiarato «ritengo doveroso un ringraziamento al Prefetto di Trieste, al quale oggi abbiamo potuto illustrare l’azione portata avanti dal SILF a tutela del personale della Guardia di Finanza in regione, per l’attenzione data alla materia sindacale» e ha proseguito «è stata anche occasione, prendendo spunto dalla recente visita in regione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, per alcune riflessioni sull’andamento dei fenomeni migratori a seguito della sospensione di Schengen, sia per quanto riguarda la vigilanza dei nostri confini, che vede impiegati un consistente numero di finanzieri, che per quanto attiene al sistema di accoglienza e gestione».

In relazione al crescente bisogno di sicurezza avvertito nei centri urbani, Gallucci ha inoltre ribadito che «le attività di intelligence e di prevenzione garantite a tutti i livelli dalle forze dell’ordine, anche attraverso l’ausilio delle recenti tecnologie, rivestono una importanza fondamentale ai fini di una maggiore sicurezza dei cittadini, per questo continueremo a sostenere tutte le iniziative tese ad un sempre maggiore coordinamento ed interoperabilità tra le varie istituzioni».

All’incontro era presente, oltre al Segretario Generale Regionale Armando Gallucci, il Presidente del Direttivo Regionale FVG Roberto Casadei ed il Segretario Provinciale di Trieste, Francesco Russo.

Iscriviti alla newsletter SILF