
A pochi giorni dalla conclusione della 57^ regata velica internazionale Barcolana svoltasi a Trieste, che ha visto gareggiare più di 1800 imbarcazioni e la presenza di ben 400.000 persone tra spettatori e partecipanti, e della visita in regione del Comandante Interregionale Nord Est, Generale Di Corpo d’Armata Giuseppe Gerli, il Segretario Generale Regionale SILF Armando Gallucci ha incontrato a Trieste, presso il Comando di via Fiamme Gialle, il Comandante Regionale Friuli Venezia Giulia, Generale di Brigata Fabrizio Nieddu.
Alcuni dettagli sugli argomenti oggetto di confronto ed approfondimento:
1. Polizia del Mare: la nostra Organizzazione Sindacale ha voluto esprimere all’Autorità di Vertice Regionale il proprio plauso in merito all’attività svolta da tutti i Finanzieri della Componente Navale Regionale nei giorni della manifestazione ed in quelli precedenti, anche in relazione all’eccellente attività di coordinamento svolta nei confronti di ben 21 assetti in mare, che ha riscosso il plauso delle altre istituzioni convolte.
Il Segretario Regionale ha dichiarato “Siamo orgogliosi che a Trieste i nostri uomini abbiano dato un chiaro segnale di come la Guardia di Finanza sia in grado, in ogni contesto, di garantire la pubblica sicurezza in mare in virtù di quelle competenze assegnate, giova ricordarlo, con carattere di esclusività dall’art. 2 del Decreto Legislativo 17 agosto 2016 n. 177 (c.d. “legge Madia”).
2. Altresì, abbiamo ritenuto dover dare atto anche delle attività svolte a terra, in concorso con le altre Forze dell’Ordine, dai Finanzieri in forza ai reparti facenti capo al Comando Provinciale di Trieste, impiegati a garantire il regolare svolgimento della manifestazione, come del personale del Comando Regionale F.V.G., che ha inoltre garantito la perfetta riuscita della visita del Comandante Interregionale dell’Italia Nord Orientale.
3. Poliambulatorio Regionale: nel valutare positivamente il notevole incremento delle iniziative di carattere sanitario in favore del personale della regione, grazie al pregevole e costante apporto fornito dal Dirigente Sanitario, e considerato che ad oggi non è stata avviata una iniziativa specifica in tal senso, abbiamo proposto al al Comandante Regionale di valutare la possibilità di avviare una iniziativa cd. “in rosa” dedicata al personale femminile della nostra Regione, che vada ad incrementare la prevenzione ma che aumenti soprattutto la consapevolezza della necessità di tutelare il proprio stato di salute.
4. Istruzioni settimanali presso i Reparti: abbiamo proposto al Comandante Regionale di voler sensibilizzare i vari Comandanti di Reparto, al fine di migliorare il clima organizzativo ed il benessere lavorativo, oltre che agevolare lo scambio di esperienze e di conoscenze, a voler incrementare durante i momenti riservati a tali attività la discussione di questioni pratiche di servizio, quali ad esempio potrebbe essere l’efficace utilizzo delle risorse di rete, ovvero altri ambiti ritenuti di rilievo nell’ambito del Reparto o dell’articolazione.
5. Il Generale di Brigata Fabrizio Nieddu è stato altresì aggiornato sia riguardo alla manifestazione sindacale a carattere nazionale svoltasi il 14 ottobre a Roma davanti al M.E.F. che all’incontro che si terrà lunedì 20 ottobre 2025 presso il citato Ministero a seguito della convocazione delle sigle che hanno proclamato lo stato di agitazione.
6. Infine, sono stati affrontati alcuni aspetti di carattere protocollare i quali, a parere della nostra O.S., necessitano della dovuta attenzione e cura oltre che di un approccio univoco su base nazionale, considerato che in ambito militare, come ben sappiamo, la forma in alcuni casi assume rilievo sostanziale.
Al termine dell’incontro, nel ringraziare come consueto il Generale di Brigata Fabrizio Nieddu dell’attenzione riservata alla nostra Organizzazione Sindacale e, nell’auspicare un favorevole l’accoglimento delle nostre proposte, abbiamo ribadito che garantiremo la collaborazione che si renderà necessaria a raggiungere sempre maggiori risultati per il benessere del nostro personale.