SERVIZIO AEREO: SPECIALISTI UNA RISORSA DA PROTEGGERE

La carenza cronica di personale investe la maggior parte dei Reparti del Corpo, ma c’è un settore altamente specializzato che soffre anni di mancato ricambio generazionale e rischia di lasciare un vuoto esperenziale tra la vecchia e la nuova guardia: gli specialisti manutentori di aeromobili.

Carenza di personale, organici probabilmente non più adeguati ai tempi, ai nuovi mezzi e all’aumento delle proiezioni di impiego aggravano il lavoro sul personale in servizio e riducono l’accessibilità alle tutele della genitorialità e delle persone, familiari, portatori di handicap.

Il Servizio Aereo ha avviato una nuova stagione di formazione, investendo in nuove figure e riducendo i tempi di training, ma occorre uno sforzo nel lungo periodo. E’ necessaria l’apertura di un tavolo di confronto interministeriale per analizzare l’attuale piano remunerativo, fermo (complessivamente) da almeno trent’anni, e progettare strumenti in grado di compensare adeguatamente i diversi gradi di rischio, responsabilità e professionalità.

Il Silf, unico sindacato del Corpo che può vantare buona parte della dirigenza che proviene dal settore, ha scritto al Comando Generale per attenzionare le diverse questioni e avviare un tavolo di confronto.

Clicca e preleva la Nota SILF 189 2025 Servizio aereo

 

Iscriviti alla newsletter SILF